British painter who escaped to Italy - and flourished

John Grome, known as an Anglo-Irish painter, was born in London in 1911. He ended up living a considerable part of his life in Italy, a country where he forged deep friendships, reframed her vital landscapes while burning cross sections of her vibrant humanity onto his canvas. Absorbing her immense culture, John ushered the Italian spirit to catalyse his life and work.  This account derives a chronology from a letter handwritten shortly after his death, by his wife Mave, titled ‘John’s Formative Years’.


John’s arrival in Italy in 1947, a momentous event in his life, resulted from an intangible sense of purpose, over any blithe travel lust. The son of an Irish clergyman and enduring an education at a public school for clergymen’s sons perhaps helped John’s aversion to following in his father’s steps. Realising from an early age his passion for painting, he went on to study at Goldsmiths School of Art under the guardianship of designer, illustrator and muralist Clive Gardiner. Teaching art at a choir school in Durham in the early 1930’s possibly contributed to John’s restlessness. He subsequently joined the Royal Fusiliers in India, only to soon buy himself out of the army and stay on in India for nearly five years as a civilian, teaching English and exploring this fascinating country. This was when he met Gandhi, who inspired his ideas about pacifism, probably even to his life’s philosophy.


War broke out soon after John returned to England. Registering himself as a CO, at a time when public opinion turned against Conscientious Objectors, he joined the Civil Defence as an ambulance driver in London, withstanding serious injuries from a collapsing building while rescuing victims of the Blitz. The post-war years perhaps represented a highlight in John’s integration with London’s young artists clique. In 1945 he rented a studio in Manresa Road in Chelsea and went back to painting. He sustained himself by giving life-drawing lessons; this was a rich and inspiring time for John; one of his pupils was the then fledgling actor Alec Guinness.  The neighbouring studios were rented out to a diverse community of painters and writers, such as Dylan Thomas, Mervyn Peake and the painter Vera Cunningham, who was Matthew Smith’s muse.  Peake and his wife Maeve became lasting friends and Peake later made a series drawings of John’s newborn first child, Allegra.


John Grome’s obsession with Italy was likely instilled at an exhibition in London of contemporary Italian painting - La Scuola Romana. One of the artists showing here was the neo-realist painter Renato Guttuso.  John was immediately drawn to the vibrancy of the Italian colour and temperament and in 1947 he arrived in Rome (following a brief but failed marriage to an English woman) where he met Guttuso, who promptly offered him a space in his studio in Villa Massimo. It was here, with his new mentor and friend Guttuso, that John became inspired by the Italian figurative movement of the post-war years. He was welcomed by a group of artists and intellectuals, some were former Partigiani who had fought fascism on the front lines and shared beliefs in the left wing politics of post-war Italy. They were the future luminaries of contemporary Italian culture: writers Alberto Moravia and Carlo Levi, film directors Pier Paolo Pasolini and Francesco Rosi, painters Corrado Cagli and Balthus who joined the group in the early 1960’s. This collective influence was hard to resist for John, who by now had absorbed the essence of the country. Finding himself subsumed into Italian life and culture, John generated some of his most outstanding work, depicting the light, landscape and people of his adopted country: the Appia Antica, a farmhouse at Zagarolo, the house on the beach near Anzio, the priests and nuns he would meet on the way to his radio show at the RAI - all places he lived with his new family in the 1950’s.


In 1950’s Rome John met Mave Beadle, a midwife working her way to Australia; John used his connection to Italy’s BEA GM Robbie Roberts to persuade her that her charter flight was likely to be unsafe. Their marriage went on to become a remarkable liaison lasting 54 years. In 1965 they moved to London to provide an English education for their three children, where John taught at Hornsey School of Art. After a few years, depressed by the grey London light and sombre ambience, John uprooted the family, interrupting his son’s exuberant new swinging-London lifestyle and friends made at the fashionable Holland Park Comprehensive school, returning them squarely to a relatively conservative Italy. Their offspring’s education was now subject to the whims of the disruptive student and workers strikes of the late sixties and early seventies, events that dominated life in Rome at that time.


John’s intellectual courage was evident in the philosophical explorations of the various mediums he mastered. His work received critical acclaim and found homes in both public and private collections across the world. The luminosity of John’s work was already catching attention in 1955, when Guttuso described his painting as “keyed to the maximum, passionate, warm and luminous”. Guttuso went on to point out parallels with the work of Matthew Smith to John’s fearless and visceral use of colour. In 1964 John Russell, in the Sunday Times, acknowledging the artist’s propensity to re-invent, wrote about John Grome as one of the very few artists who had fulfilled the ‘sogno anglo-italiano’ and remarked that his paintings revealed that he was completely in tune with Italian life but had not given up his roots as an English painter. John’s brush strokes were bold and symbolic, his subjects archetypal. These attributes were perhaps most evident at an exhibition held in Milan in 1972 which consisted only of paintings reflecting his introduction to Zen Buddhism. His last public exhibition was a major retrospective in Rome in 1986.


While Grome the world citizen was scrupulous about justice and egalitarianism, he never allowed these to cloud his great sense of humour. Without prosaic Italianist ambitions, his integration with the Italian spirit is evident in the poetry of the often-extreme images and visual lyricism he painted. His optimism, passion and vitality for life weren’t narcissistic or ambiguous. By eschewing the momentum of the day, he chose to take the brave and lonely road in his quest for honesty and uncompromised expression. His contempt for the commercialism of the market at once afforded him a hard-earned freedom to create his unique vision, one inevitably accompanied by an evanescent commercial success.


John Grome belonged to the last of a dwindling generation of self effacing artists who believed their work should speak for itself. Grome spent the remaining years of his life experimenting with new themes and techniques, the last works that he created a few months before his death are testament to a vigour and essentialism that can only be the creations of a man who was sure that his dreams were his own.


For further enquiry please write to:

simongrome@gmail.com



A Letter To Maeve Peake

https://www.jstor.org/stable/24776503?seq=1

RECENSIONI - REVIEWS   (Italian & English)


RENATO GUTTUSO


John Grome

Galleria La Gradiva

5 – 21 Novembre 1985


Per John Grome


Conosco John Grome da molti anni. Fino ad un certo momento ho seguito il suo percorso. Poi la vita ed il lavoro hanno rallentato i nostri contatti. Vedendo oggi questi dipinti mi pare di non avere mai perso il contatto con John.


E’ come se lo avessi seguito nel suo lavoro, anno dopo anno – La stessa sua capacità di incantarsi e di sognare come tanti anni fa. Ma con quanta più libertà! Quanta suggestione si è raccolto nell’occhio del vecchio gabbiano John Grome, durante questi anni! E’ lo stesso uomo che ha dato il nome di Allegra alla sua amata figlia, e che, certamente, ha ispirato di dare il nome Diletta alla nipotina, figlia di Allegra, ma che è riuscito a dare al suo gioco la sostanza della maturità.


Credo, annotando questi dati, di dare un contributo critico, e non solo aneddotico, alla lettura della sua opera, a capire la sua coerenza, il suo ottimismo, e il suo senso della vita e dell’arte, e la sua capacità di trasformare in immagini fantastiche la propria intimità familiare e quotidiana.


Gli affetti diventano sogno e allegria, e il vecchio gabbiano si inventa nuovi giochi, ed altri ne inventerà. Giochi che ci aiutano a invecchiare come lui.


Renato Guttuso


Estate 1985


ENRICO CRISPOLTI


John Grome è un pittore londinese che lavora a Roma dal 1947. E’ uno dei numerosi artisti (europei, nordamericani, latinoamericani, africani, asiatici) che hanno scelto il nostro paese come luogo della loro vita e del loro lavoro, e che tuttavia non sono se non difficoltosamente omologati nel quadro dell’arte italiana dei nostri giorni, per quel singolare corrente atteggiamento si di affettuosa amicizia, ma anche di burocratica distanza, che caratterizza, soprattutto nella ufficialità, l’autopresentazione culturale del nostro paese. Esattamente al contrario, come tutti sanno, di quanto accade a Parigi, dove lo straniero se residente, è subito integrato e diventa culturalmente parigino a tutti gli effetti.


Anni fa la Quadriennale romana finalmente si accorse di questa realtà,  ma non riuscì a immaginare di meglio che una ghettizzazione in una tornata apposita, appunto dedicata “agli stranieri”, della manifestazione allora articolata in più puntate. E vedremo cosa farà la prossima Quadriennale – Salon della quale ora si parla. Ecco così comunque che in una situazione certo meno dispersiva e isolante, esistenzialmente, rispetto a Parigi, a Roma in particolare non si riesce tuttavia a giovarsi, come comune situazione di confronto culturale, ne dei numerosi residenti stranieri da anni ne dei numerosi approdi stagionali (spesso di grandissimo livello, e giovani,  meno giovani, ma avvolte anche maestri conclamati) aggiornati nelle numerose accademie e scuole straniere.


Molti ricorderanno la presenza di Grome a Roma fra fine degli anni Quaranta e Cinquanta, gravitante attorno all’ambiente del Guttuso di Villa Massimo, in particolare. Già da allora tuttavia Grome ha lavorato piuttosto solitario, presentandosi in pubblico raramente. Ora non espone infatti da tredici anni, e a Roma da ventidue. Questa sua mostra, per un aspetto, è un’antologica retrospettiva, ma per un altro, documenta ampiamente proprio tutto il suo ulteriore lavoro a Roma, soprattutto (ma anche a Londra).


Occorrerà una volta rintracciare attentamente tutti i passaggi della sua ricerca, che nei primi anni romani è stata assai personalmente sensibile alle tematiche popolari in senso realista, ma che ha anche attraversato momenti di sintesi postcubista originalmente vissuta, e che tuttavia si è infine stabilizzata, tra gli anni Sessanta e Settanta, e finora, in una sua tipica dimensione di sintesi figurativa in termini di lirismo evocativo, in una sempre più pronunciata motivazione simbolica dell’immagine.


Preme intanto comunque cogliere le caratteristiche in qualche modo ricorrenti, dunque centrali del suo immaginario pittorico. E’ anzitutto chiaramente, Grome, un pittore d’immaginazione e, entro quest’orizzonte di tensione ad una sintetica narrazione. Affascinato inizialmente dalla realtà vivace e molteplice del sociale quotidiano italiano, non vi si è appiattito descrittivamente, ma lo ha percorso con accento di pronta accensione ironica, fino a sfaldare l’immagine realista in un movimento fantastico, come nelle sue figure di preti, monache, netturbini danzanti e svolazzanti.


Ma pittore d’immaginazione proprio anche per aver scelto la dimensione della prospettiva fantastica nell’approccio con la realtà, anche la più sensitivamente subito stimolante (come i fiori e il paesaggio).

Facendone qualcosa di vitale in un clima tutto d’evocazione, di possibilità allusiva, d’insinuazione di riscontri psicologici.


Sostanzialmente infatti il suo immaginario tende a costituirsi valenze simboliche nelle immagini figurate. Lo sottolineava già nel 1972 Mario De Micheli, parlando di “pittore di simboli” e individuando anzi una sua figura indubbiamente simbolo in certo modo chiave, anche di dipinti recenti, come il gabbiano. Che è stato anche, in un certo momento, un gabbiano antropomorfo. Una figura comunque sempre di memoria, attualmente emergente da impressioni d’infanzia sulle coste irlandesi.


Nella pittura di Grome in effetti ogni immagine è in funzione simbolica anziché descrittiva, e sia quando il momento narrativo è risultato come azzerato in esiti quasi d’astrazione (all’inizio degli anni Settanta), sia quando lo sviluppo è tornato ad essere invece ampiamente narrativo (come negli anni più recenti).

Ogni figura concorre infatti nel dipinto di Grome per una sua capacità di riferimento, che non è dunque all’immediatezza della sua riconoscibilità nazionale, ma appunto alla carica di evocatività che viene ad assumervi, e in funzione della quale soltanto sostanzialmente ci conta  (dal gabbiano alle figure sempre più riferite alla cerchia familiare).


In questo senso, se resta vero, come notava Guttuso nel lontano 1955, e rispetto appunto ad opere di maggiore conversione realistica, che la pittura di Grome “non cerca mediazioni intellettualistiche”, è tuttavia pur chiaro che essa vive interamente su mediazioni evocative di valenza psicologica.


E in questo senso si può ben riconoscere una radice tipicamente inglese della sua pittura. Una radice spontaneamente preservata e corrisposta al di là della frequentazione di fatto quasi tutta italiana oramai della sua vita di pittore. John Russell individuava, nel 1964, una caratteristica inglese nella pittura di Grome, nella “capacità di riflessione e di analisi”. Direi, e tuttora, di riflessione come risonanza unicamente psicologica d’ogni suggestione della realtà, e di analisi proprio anzitutto nel senso, non di un’attenzione analitica portata all’esterno, ma di un’autoanalisi, che tuttavia sfocia subito in coralità.


Di qui infatti la misura di discorso interiore, di evocatività totale, e quindi di attribuzione di significanza  psicologica, ad ogni componente iconico –formale della pittura di Grome. Discorso interiore, tuttavia, appunto non come diario, non come smarrimento nei labirinti individuali d’un inconscio privato, ma come riconnessione ad un proprio mondo di realtà tutta definita entro la dimensione attiva della memoria, d’ogni aspetto, scena, incontro, emozione dello stesso quotidiano. E proprio a cominciare dal quotidiano domestico e famigliare, il più naturalmente fitto di ricordi, nel tempo, e per Grome rimane un territorio imprescindibile.

In questo senso mi pare che Grome costruisca nella sua pittura personaggi di un dialogo appunto di memoria, di una sorta di dilatazione del tempo del proprio vissuto presente a tutto un patrimonio di esperienze del passato. Nell’evocazione immaginativa costruisce così fantasmi pittorici di realtà, che divengono la sua nuova realtà quotidiana, e che riassumono nella loro carica simbolica il vissuto degli affetti, delle emozioni, delle sensazioni stratificate e commiste.


Questo filtro memoriale non è distanzialmente sfocante,dunque ma inverante, presentificante. E la pittura è lo strumento principe di una vita dell’immaginario come più autentico modo d’esistenza. Una pittura, quella di Grome, che si scalda al contatto della vita, e che la vita racconta, anzitutto la più prossima, non però per farne cronaca, neppure cronaca familiare, ma per farne misura di un possibile valore più folto, nel tempo, e certo di una realtà più intima, più autentica, più profonda,individuale (come è anzitutto), ma anche di capacità emblematica collettiva (come del tutto chiaro, per esempio, nel quadrittico recente, antico a un tempo, direi quanto la figurazioni romaniche delle cattedrali, e tutto però anche familiarmente motivato di realtà nuova e di propria infantile memoria, delle “stagioni”.


Di questa pittura il colore è lo strumento protagonista, il mezzo che definisce e determina il clima forte dell’immagine. Guttuso nel 1955 parlava per Grome di “una pittura timbrata al massimo, cotta, calda, luminosa”,di “violenza del colore” e appunto di sua “luminosità”. Negli anni quella violenza si è decantata e insieme affinata, giungendo persino a raffinatezze di rapporti grandissimi, su un parametro di “dominante”,se non monocromatico. Ma negli anni recenti è poi risalita, così decantata nella purezza dei timbri, fino a una forza nuova, che è appunto tutta determinante la suggestione simbolica della presenza delle immagini, della loro evidente violenza psicologica. Un cromatismo acceso,costante, spiegato, a larghe campiture, interiormente, non atomosfericamente solare, non naturalistico infatti, ma appunto simbolico, che accende immagini e sfondi ambientali, in una sorta di originale riproposizione di certezze (appunto sostanzialmente simbolistiche) postimpressioniste.


Questi, credo, i tratti più caratteristici della figurazione pittorica che corre, negli anni, sulle tele di Grome, in una personale e certo più che mai solitaria avventura. Una solitudine non riduttiva, ma come situazione ottimale per quella riflessione alla quale il suo lavoro intimamente aspira.


                                                                         ENRICO CRISPOLTI


RENATO GUTTUSO ('55)

John Grome vive a Roma dal ’47. Arrivò un giorno, senza denaro e non volle andarsene più. Non volle a nessun costo, e da allora è vissuto tra sacrifici d’ogni genere, facendo mestieri assurdi, lavorando ora in un aeroporto, ora alla radio e dedicando alla pittura ogni frammento di tempo disponibile.


Il suo amore per la pittura è confuso con il suo amore per l’Italia. Italia e pittura sono per lui due termini che significano la stessa cosa; da questa convinzione amorosa ne viene  una pittura timbrata al massimo, cotta, calda, luminosa, la quale si configura di volta in volta i giochi di bambini, o in paesaggi ma nella sua essenza è luce e terra italiana.


A questa terra e a questa luce egli connette sé stesso, la moglie,i suoi figli; egli connette persone e fatti della vita popolare italiana. Ci sarebbe da dire del suo colore, del suo modo di comporre della sua invenzione. Si vedrebbe così come la sua natura irlandese venga fuori, e come la violenza del colore e la sua luminosità derivino da una interpretazione dell’emozione visiva (e dei sentimenti connessi) simile più, per fare un nome, a Mathew Smith che ai nostri coloristi.


Infine, io sono un amico italiano di John, che lo presenta al pubblico romano e non un critico, e non voglio sostituirmi a loro, Voglio solo dire quanta gioia dia questa sua natura pittorica, così generosa e irruente, come non mi importi nulla delle eccessive semplificazioni o delle affrettate soluzioni disegnative, e che, per me, si tratta di un pittore nato, ostinato e sensibile, onesto e vitale, e legato, il che è più importante di tutto, con un mondo reale, oggettivo, esistente e commovente; e per entrare in contatto con questo mondo, J. Grome non cerca mediazioni intellettualistiche, ma solo segue la legge del suo amore per la natura, per la realtà, per la gente.


                                                                           RENATO GUTTUSO


                                            (Presentazione della  Mostra alla Galleria San Marco,maggio 1955).


ANTONELLO TROMBADORI

La prima segnalazione del talento di John Patrick Grome si deve a Renato Guttuso che presentò a Roma una sua mostra personale nel 1955. Grome, nato a Londra nel 1911 era giunto in Italia nel 1947 e, per quasi dieci anni, aveva lavorato in silenzio, dedicandosi ai più varii mestieri pur di difendere il carattere assolutamente disinteressato della sua ricerca e della sua maturazione artistica. Qualcuno potè scambiare questa volontaria dissociazione della esistenza o come il riflesso di una relativa insicurezza della vocazione di John Patrick Grome o come il residuo d’un atteggiamento in qualche modo dilettantistico del suo operare pittorico. Ma così non era. Fin dalla mostra romana del 1955 Grome rivelò che il modo severo e rigorosamente appartato col quale era andato affrontando i problemi dell’arte moderna apparteneva a una zona profonda del suo spirito: e se era frutto di un innata modestia, dimostrava, soprattutto, l’appartenenza di John Patrick Grome  a quel tipo di ricercatore della verità per il quale ogni successo è sempre il risultato di un lungo cammino gra il dubbio e la certezza, e ancor fra la certezza e il dubbio.


Già la stessa scelta dell’Italia come luogo ideale per la verifica della sua volontà creativa non era stata né casuale né vagamente sentimentale. Quella scelta s’era posta a Grome come un corollario della sua stessa formazione giovanile avvenuta al Goldsmith’s College of Art  sotto l’insegnamento di Clive Gardiner, alla cui sottile intelligenza dell’eredità impressionistica e postimpressionistica  molto dovette anche un pittore della forza e della originalità di Graham Sutherland. Era stato momento essenziale di quella formazione la spinta a collegarsi con un processo di sviluppo del moderno linguaggio figurativo (anzi della moderna rivoluzione figurativa) che fosse ben distinto e diverso da quello della moda e che consentisse anche al bisogno di evasione e di rottura, proprio di Grome come ogni irlandese dall’animo libero, un pieno appagamento di ordine umano.


Ciò che, in questa area di esigenze, John Patrick Grome ha avuto dall’Italia non avrebbe potuto averla dalla Parigi di questo dopo guerra. Ed essenzialmente per un motivo: che l’Italia e la moderna cultura figurativa italiana mentre gli anno dato tutti i sussidi intellettuali dei quali egli andava in cerca, non gli hanno mai posto, in termini accademici, il ricatto di una forzata deformazione della sua intima sensibilità. Nel 1955 Renato Guttuso avvertì subito il recondito legame della pittura di Grome con quella dell’irlandese Mathew Smith, soprattutto in virtù d’un accensione interna del colore che, se aveva beneficiato della lezione di un Mafai (e dello stesso Grome), era come intrisa di lunghe e peregrine ombre, di freddi e pallidi lumi, quasi di nordica aurora. Al nome di Mathew Smith si potrebbe aggiungere quello del grande Yeats, che la Biennale  di Venezia ci presentò due anni or sono, e al cui indiretto insegnamento, quasi come a una paternità cresciuta e custodita per spontanea affinità, Grome deve di certo il carattere al tempo stesso descrittivo e fiabesco, stupito e malinconico del suo naturalismo. Meglio: del suo AMORE PER LA NATURA.


E’ trascorso un altro decennio e John Patrick Grome torna a presentarsi in pubblico con i risultati d’un nuovo periodo di approfondita elaborazione della sua pittura. L’immagine a raggiunto in lui piena libertà: ogni subordinazione del colore al disegno è caduta, ogni titubanza circa la possibilità di integrare la fantasia con l’oggettività si è dissipata, il nucleo autentico della sua ispirazione è venuto a più chiara luce. Di qui quelle rapidi “cronache” della campagna e della città, apparentemente allegre, ma in realtà percorse da brividi di apprensione e di turbamento, alla quale Grome ci invita a partecipare più che ad assistere. Sia fiore, sia animale, sia folla fuggente, sia gentile indugio sul volto di amate figure, o ironica interrogazione di anonimi personaggi, sempre, sulla tela o sul foglio, magistralmente acquerellato, di John Patrick Grome, si sdoppia una figurazione che è insieme pungente recupero della memoria e quasi fotografico scontro con il presente. Il fatto si è che tale sdoppiamento mentre corrisponde alla volontà, e direi alla necessità, di rendere conto d’una lacerazione che è tipica della nostra esistenza, non si verifica, però, nello stile che Grome ha raggiunto. Perché il suo stile ha fatto i conti, e tuttora li fa, con quelle tendenze della moderna rivoluzione figurativa che pur muovendo dai drammi che spezzano l’unità dell’uomo moderno, presumono tuttavia (e tale presunzione umana e intellettuale fa parte della loro sostanza  poetica più profonda) di contribuire alla ricostruzione di una nuova unità.


                                                                       ANTONELLO TROMBADORI

(Presentazione del catalogo della Galleria Montenapoleone, Milano, 1964)


MARIO DE MICHELI

E’ di prima evidenza il fatto che Grome sia un pittore di simboli. Non dipinge paesaggi, non dipinge nature morte, non dipinge ritratti. I suoi quadri sono dominati dal volo dei gabbiani: bianchi gabbiani che sbattono le ali in un cielo cangiante, dove il sole si muta in un gioco di cerchi, dove i cerchi diventano pupilla umana: gabbiani che assumono forme antropomorfe, femminili forme ieratiche, volti d’intensa fissità, enigmatici profili….Ma che significato possono avere nella sua opera questi gabbiani, questi palpitanti simboli che ritornano da anni nelle sue tele italiane?


Grome è un pittore di interiorità e il gabbiano, che forse è l’immagine più viva e profonda ch’egli porta dentro di sé degli anni della infanzia, dalle giornate assai remote trascorse sulle coste d’Irlanda, a poco a poco si è trasformato nel più spontaneo e naturale “veicolo” delle sue emozioni, dei suoi impulsi, dei suoi più segreti e inquieti pensieri.


Il gabbiano cioè, nella sua pittura, e diventato il simbolo pressoché esclusivo attraverso il quale egli ci comunica la complessità delle sue esperienze vissute e rimediate nella propria intimità, custodite nel proprio petto.


La lettura di un fondamentale testo “zen” ha persuaso qualche anno fa Grome a qualcosa per qui aveva già un’indubitabile inclinazione, l’ha persuaso voglio dire ad un costante esercizio contemplativo di se stesso, ad una costante interrogazione sulla propria natura, sugli accadimenti che divengono motivi della coscienza.

La sua pittura è senz’altro il frutto di una tale contemplazione attiva, in cui il flusso della vita si filtra sino alla sublimazione del simbolo, sino, appunto, a questi gabbiani candidi, che raccolgono in sé molteplici significati d’amore e di morte, di nostalgia e speranza.


Grome è un artista solitario, che porta avanti la sua ricerca con ostinata fedeltà alle proprie convinzioni poetiche, che non si lascia distrarre da nessuna frastornante tentazione di gusto. Sa i rischi che corre egualmente. Ormai vive in Italia da più di vent’anni. Qui ha trovato una soluzione favorevole al suo lavoro e qui si è fermato. Le sue apparizioni in pubblico sono rare; l’ultima personale risale a sette anni fa. Oggi dunque ci presenta il risultato di una riflessione plastica e ideale lunga e insistita.

I gabbiani dei suoi quadri arrivano da cieli lontani.


                                                                             MARIO DE MICHELI


(Presentazione del catalogo della Galleria Angolare, Milano,marzo,1972).



JOHN RUSSELL


Until very recently there was no such thing as an English painter of any consequence who had not been nourished at some stage in his career by a sojourn in Italy. And even today, when immediate influences are more likely to come from the other side of the Atlantic, it happens as often as not that the experience of Italian art and Italian life turns up when we least expect it as a vital ingredient in the development of English artists.


Comparatively rare, in all this, is the English painter who actually settles in Italy and makes his career there. John Grome is beginning, now, to make a firm reputation in his own country, but for years he has identified himself completely with what is, in effect, his second fatherland. Italian landscape, Italian architecture, Italian men and women: these are his subjects, and without in any way imitating Guttuso and the other Italian painters who have become his friends, he has come to have what could be called an Italian accent in his paintings. Whereas visiting English artists often pitch the note too high, or too low, when faced with the Italian scene, John Grome seems to me to be absolutely in tune with it. The natural vivacity  of  Italian life often comes out as strained and frantic in the work of an admiring visitor: Grome , once again, takes it “as to the manner born”.


But with all this there are also characteristics in his work which seem to me distinctly and enduringly English. There is a capacity for reflection and analysis, for instance, which was always a part of the English water-colour tradition; an ability to think the scene through, rather than to be pushed around by the excitement of what Nature puts in front of us. There is, too, a disinclination to overload: Grome knows how much to put in the picture and how much to leave out, and this is particularly valuable in a country like Italy, where nothing is insignificant and it is rare for there to be a dead or a dull patch in the landscape.


So it seems to me that John Grome is one of the few people who have fulfilled the SOGNO ANGLO-ITALIANO; he has at once penetrated deeply into Italian life and yet not abdicated from any part of  his personality as an  English painter. In wishing all possible success to his exhibition I must also congratulate the city of Parma on having invited someone who brings to his work the gifts not only of an honest craftsman but of a storyteller and a poet.


                                                                                 JOHN RUSSELL


                                                                     Art critic for The Sunday Times


   ( Presentation to the exhibition at the Galleria del Teatro, Parma, Novembre 1964.


LYNDA HILLYER 

I have known John Grome  for nearly thirty years. He is now in his nineties and is still producing work of vigour and energy. His paintings have always been characterized by an extraordinary combination of boldness and poetry and a joyful celebration of movement. He embraces colour and form in a fearless whole-hearted way using large masterly brush strokes. He paints both figurative paintings and landscapes but much of his work is symbolic expressing deeply felt emotions. A recurrent theme is the seagull, soaring into freedom or children dancing in numerous patterns. His paintings of his wife Mave are full of tenderness and poignancy; his delight in women is evident both from the many portraits of his daughter and granddaughter and the paintings of friends surrounded by their favourite flowers. My chief memory of John throughout so many years is his enormous appetite for life. Even now, as a very old man, his work reveals an inspiring life force. It was this energy that prompted me to buy two of his recent paintings. They both depict the same arrangement of tulips. In one, the tulips are in full bloom, a heady mixture of pinks and oranges, bursting with life and colour. In the other the same flowers, are almost at the end of their life, fall in an abstract arrangement of stems, stamens and misshapen leaves; what was once rounded and flowing is now spare and angular. Yet within this arrangement of failing flowers there is still a powerful, creative and vibrant energy. This is the essence of John Grome’s work; it is also the essence of the man that I have been privileged to know for so many years.


                                                                         LYNDA HILLYER      May 2003.



 

LYNDA HILLYER (Italian)

Conosco John Grome da quasi trent’anni ed ancora oggi che ha superato i novant’anni, continua a produrre opere piene di vigore e di forza. I suoi quadri sono sempre stati caratterizzati da una straordinaria combinazione di audacia e poesia, insieme ad una gioiosa celebrazione del movimento. Con le sue larghe pennellate che abbracciano colori e forme, John Grome dipinge con coraggio e sincerità sia quadri figurativi che paesaggi. Molto del suo lavoro tuttavia è simbolico ed esprime emozioni profonde. Un tema ricorrente  è il gabbiano che spicca il volo verso la libertà, e spesso sulle sue tele compaiono bambini che danzano. I quadri di sua moglie Mave sono pieni di tenerezza ed intensità.  Il suo amore per le donne è evidente anche nei numerosi ritratti della figlia e della nipotina, e nelle raffigurazioni di amici circondati dai loro fiori preferiti. La caratteristica più significativa di John è la sua passione per la vita. Ancora oggi, pur essendo molto anziano, nel suo lavoro rivela una vitalità straordinaria. E’ stata questa sua energia a suggerirmi l’acquisto di due sue opere recenti. Entrambe raffigurano lo stesso mazzo di tulipani. Nella prima i tulipani sono in piena fioritura: un inebriante miscela cromatica di rosa e di arancio, un tripudio di vita e di colori. Nel secondo quadro ci sono gli stessi fiori, ormai privi di vita, che formano una composizione astratta di steli, stami e foglie deformate. Ciò che prima era pieno e fluido ora è spoglio e spigoloso. Eppure, in questa composizione di tulipani in fin di vita vi è ancora una grande e vibrante vitalità creativa. Questo è l’essenza del lavoro di John Grome ed è anche l’essenza del uomo, che è mio privilegio conoscere da molti anni.  


LYNDA HILLYER     Maggio 2003.



OBITUARY  by Lynda Hillyer

https://www.theguardian.com/news/2004/oct/27/guardianobituaries.italy


NECROLOGIO  (Italian obituary) by Lynda Hillyer

 

John Grome Il pittore John Grome, spentosi all’eta di 93 anni, ha vissuto e lavorato per gran parte della sua vita in Italia, paese al quale si e avvicinato grazie a una mostra di pittura contemporanea della Scuola Romana tenutasi a Londra. Uno degli artisti qui rappresentati era il pittore neorealista Renato Guttuso. Grome resta affascinato dai suoi quadri e decide di volerne sapere di piu. Arriva a Roma nel 1947 ed entra in contatto con l’artista italiano, il quale gli propone immediatamente di condividere il suo nuovo studio a Villa Massimo. Il movimento figurativo italiano del dopoguerra offre a Grome un ambiente piacevole e stimolante nel quale sviluppare la propria arte. Il pittore trova in Guttuso un mentore e un amico, e ben presto inizia a frequentare un circolo di artisti e intellettuali accomunati da posizioni politiche di sinistra. Ne fanno parte gli scrittori Alberto Moravia e Carlo Levi, i registi Pier Paolo Pasolini e Francesco Rosi e il pittore Corrado Cagli. Balthus si unisce al gruppo nei primi anni Sessanta. Grome, che vive con la famiglia sull’Appia Antica e negli anni Cinquanta si trasferisce in una piccola fattoria a Zagarolo, si identifica completamente con la vita e la cultura italiana. Alcune delle sue opere piu pregevoli sono ispirate alla luce del paesaggio mediterraneo.


Grome diventa precocemente consapevole che la pittura e parte integrante del suo essere. Nato a Londra da un prete irlandese, frequenta una scuola pubblica per figli di ecclesiastici ma resiste a tutti i tentativi di essere spinto verso una vita religiosa. Studia pittura presso la Goldsmiths School of Art sotto la guida del dotato Clive Gardiner e nei primi anni Trenta insegna arte in una scuola di canto a Durham, ma l’impegno non dura a lungo perche l’avventuroso Grome desidera ardentemente vedere l’India. Entra nei Fucilieri Reali per coronare questo sogno ma lascia l’esercito dopo appena sette mesi. Si ferma in India per quasi cinque anni, insegnando inglese ed esplorando la cultura e i paesaggi del subcontinente. In questo arco di tempo conosce Gandhi, dal quale resta profondamente colpito. Rientrato in Inghilterra appena prima dello scoppio della guerra, diventa obiettore di coscienza. Negli anni del conflitto lavora nella Difesa civile a Londra come autista di ambulanza, subendo gravi ferite durante il salvataggio delle vittime del Blitz. Ricomincia a dipingere nel 1945 e prende in affitto un atelier a Manresa Road, nella zona di Chelsea; si mantiene dando lezioni di disegno dal vero e uno dei suoi allievi e Sir Alec Guinness. Gli atelier di Manresa Road sono affittati a diversi pittori e scrittori, tra cui Dylan Thomas e Mervyn Peake. Fa parte di questo gruppo anche la pittrice Vera Cunningham, musa di Matthew Smith e soggetto di molti suoi ritratti. Grome stringe una solida amicizia con Peake e la moglie Maeve e riceve in dono dal pittore graziosi disegni della sua primogenita appena nata, Allegra.


Grome conosce la moglie Mave Beadle nel 1950 a Roma, dove la donna lavora come ostetrica. Nei cinquantaquattro anni della loro unione, Mave continuera a essere per l’artista uno straordinario sostegno. Nel 1965 la coppia torna a Londra e vi resta qualche anno per garantire ai tre figli un’istruzione inglese. Grome insegna alla Hornsey School of Art, ma odia il grigiore di Londra e dopo alcuni anni riporta la famiglia in Italia.

Grome era un pittore integro e coraggioso. I suoi lavori hanno ricevuto il plauso della critica e sono stati esposti in collezioni private sparse per il mondo. Gia nel 1955, Guttuso descriveva i dipinti di Grome come “opere di rara armonia, appassionate, calde e luminose”. Il suo utilizzo audace e vigoroso del colore gli ricordava lo stile di Matthew Smith. Nel 1964, sul “Sunday Times”, John Russell definiva Grome come uno dei pochissimi artisti che sono riusciti a realizzare il “sogno anglo-italiano”, osservando che la totale sintonia con la vita mediterranea rivelata attraverso i quadri non aveva mai implicato da parte del pittore l’abbandono delle radici inglesi.


Le opere di Grome sono spesso contemplative e riflessive, i soggetti talvolta simbolici. La mostra allestita a Milano nel 1972 e stata interamente dedicata a dipinti prodotti dopo il suo avvicinamento al buddismo zen. L’ultimo evento pubblico che lo ha visto protagonista e stata un’importante retrospettiva tenutasi a Roma nel 1986. Grome era un uomo di grande vitalita, ottimismo e ironia, profondamente amante della vita. Aveva sentimenti e opinioni forti che esprimeva in maniera aperta. Dotato di una rara sensibilita, era capace di notevole fascino. Grome era interamente dedito alla propria arte. Disprezzava l’affarismo e le mode del momento e non ha mai cercato di promuovere se stesso o il proprio lavoro. Spirito libero e indipendente, per molti aspetti avanti con i tempi, si e preso la liberta di cambiare stile in diverse fasi del suo percorso artistico, esprimendo un’intensa forza vitale anche nei dipinti realizzati in eta avanzata. Grome ha continuato a lavorare ogni giorno nel suo studio di Roma fino a pochi mesi prima di spegnersi.

Gli sopravvivono la moglie Mave e i tre figli Allegra, Renato e Simon.

John Patrick Grome, pittore, 14 marzo 1911 - 12 luglio 2004

Lynda Hillyer



BIOGRAPHY

Emily Elizabeth Grome-Merrilees formerly Stanley

Born 1871 in Camberwell, London, England

Daughter of [father unknown] and [mother unknown]

[sibling(s) unknown]

Wife of William Patrick Grome-Merrilees — married 1907 in Wandsworth, London, England

Mother of William Norris S Grome-MerrileesConstance Cecilia Mary S Grome-MerrileesJohn Raphael Patrick C Grome-MerrileesLina E A Grome-Merrilees and Frances Lydia S (Grome-Merrilees) Bell

Died 28 Jan 1963 in Petersfield, Hampshire, England

Emily was born in 1871. Emily Stanley ... She passed away in 1963.




Server IP: 10.70.0.122